AISA IMPIANTI E L'AMBIENTE

Trattamento dei rifiuti nel rispetto dell'ambiente

Questo concetto ha portato l’attività di recupero di materia ad essere il fulcro delle attività di Aisa Impianti. Al recupero di materia sono dedicate le linee di produzione di biometano, compostaggio, selezione meccanica e trattamento biologico.

Ambiente 1000x750
Selezione meccanica quadrata

Linea di selezione meccanica e trattamento biologico

La linea di Selezione Meccanica processa fino a 80.000 t/anno circa di rifiuti urbani indifferenziati, ed ha lo scopo di recuperare materia (metalli e frazione organica contenuti nel rifiuto indifferenziato) e produrre combustibile per la centrale di recupero energetico. L’impianto di selezione è interamente automatizzato ed ha una potenzialità di trattamento compresa tra 15t/h e 30 t/h di rifiuto per cicli di lavoro di 20 h/giorno, festivi compresi.

Energia 1

Linea VERDE 70

La Linea VERDE 70, destinata al recupero dei rifiuti biodegradabili, tratta circa 68.000 t/anno ed è costituita dal reparto di compostaggio e dal reparto di produzione di cippato.

Compost quadrata

Reparto di compostaggio

Tramite un processo controllato di fermentazione aerobica la frazione organica e le potature da raccolta differenziata si trasformano in un compost bio di alta qualità.

Attualmente tratta circa 58.000 t/anno tra organico da raccolta differenziata e sfalci del verde e potature. Con tali matrici è prodotto l’ammendante bio «Amelia» , registrato nel Registro dei fertilizzanti. L’ammendante prodotto nell’Impianto di San Zeno, dal 2017, ha anche il marchio di qualità CIC (Consorzio Italiano Compostatori). Ottimo prodotto consentito in agricoltura biologica, per colture a pieno campo, frutteti, vigneti, oliveti, ma anche per l'orticoltura ed il giardinaggio hobbistico. Viene anche usato come matrice di base per alcuni fertilizzanti biologici che troviamo in vendita nei nostri supermercati.

Gbennati gbennati aisa cippato 20250118 15 QUADRATA

Reparto di produzione cippato

È attiva una linea di produzione del cippato, autorizzata al trattamento di 10.000 t/anno di sfalci e potature. Il processo di triturazione meccanica permette di trasformare gli sfalci e potature in cippato di legno. Tale prodotto è utilizzato principalmente come matrice per fertilizzanti.

Biodigestore quadrato 1

Il digestore anaerobico

Tutti noi sappiamo che qualsiasi fermentazione di materiale biologico, come l'umido della raccolta differenziata, produce odore che, pur non essendo nocivo, può essere molto fastidioso se si diffonde nell'ambiente circostante l'impianto. Per evitare tale diffusione Aisa Impianti, oltre ai biofiltri ed agli scrubber, ha deciso di costruire un digestore anaerobico con il quale viene trattato l'umido 'appena raccolto'. Nel digestore avviene un processo di degradazione anaerobica durante il quale si sviluppa metano che viene ceduto alla rete di distribuzione. Con 35.000 tonnellate annue di rifiuti organici da raccolta differenziata si produce metano per 100.000 pieni di un'auto di piccola cilindrata. Il processo avviene su biocelle ermetiche che impediscono la fuoriuscita di qualsiasi odore. Dopo 30 giorni il rifiuto perde il caratteristico odore di organico in fermentazione grazie al processo anaerobico e pertanto viene trasferito nella linea di compostaggio in cui avviene il processo aerobico di trasformazione in fertilizzante consentito in agricoltura biologica.

Biofiltri e scrubber quadrata

Biofiltri e scrubber

L'eccedenza della frazione organica che non può essere trattata nel digestore viene trattata nel reparto di compostaggio. Come si fà allora ad impedire che l'odore si possa diffondere nell'ambiente circostante? Mediante i biofiltri e gli scrubber, i biofiltri sono delle enormi vasche con legno triturato che viene attivato con particolari batteri; attraverso tali vasche viene fatta passare l'aria aspirata dalle linee di processo; i batteri disgregano le molecole organiche responsabili dell'odore. Questi batteri vivono solo in ambiente umido e per tale motivo, oltre ad impiegare l’irrigazione diretta del legno triturato, l'aria estratta dal compostaggio prima del biofiltro attraversa un umidificatore a forma di cilindro verticale: lo scrubber.

Odori quadrato

Il monitoraggio degli odori

I biofiltri sono soggetti a controlli periodici per verificare che non vengano superati i limiti imposti dalla Regione Toscana con DGRT 1083/2020. La Regione Toscana aveva la possibilità di scegliere un limite compreso fra 300 e 1000 unità odorimetriche (oue/m3), ha scelto il valore più restrittivo: 300.
In cosa consiste il monitoraggio degli odori? Non esiste uno strumento che ne consenta la misurazione in continuo, ma esiste una norma tecnica: la UNI13725:2022. Tale norma prevede che vengano prelevati campioni di aria dal biofiltro e che siano analizzati in laboratori accreditati all'interno di camere olfattometriche.
In tabella sono riportate tutte le analisi olfattometriche eseguite da gennaio 2023 a giugno 2024 suddivise per ciascuno dei biofiltri; le sigle rappresentano i differenti biofiltri poiché ogni reparto ha il suo sistema di deodorizzazione

Analisi Olfattometriche
Biofiltro
DATA
OUE/m3
B1
10/01/23
179
B2
10/01/23
128
B2
10/01/23
85
B4
10/01/23
165
B4
10/01/23
179
B4
10/01/23
170
B4
10/01/23
175
B3
17/01/23
192
B2
18/01/23
165
B2
18/01/23
165
B4
18/01/23
165
B4
18/01/23
194
B4
18/01/23
185
B1
22/05/23
64
B1
22/05/23
44
B1
22/05/23
86
B1
22/05/23
75
B1
22/05/23
44
B2
22/05/23
85
B2
22/05/23
65
B2
22/05/23
185
B2
22/05/23
41
B3
22/05/23
109
B3
22/05/23
158
B4
23/05/23
136
B4
23/05/23
158
B4
23/05/23
109
B4
23/05/23
117
B1
06/06/23
209
B3
06/06/23
96
B3
06/06/23
225
B4
06/06/23
62
B4
06/06/23
55
B4
06/06/23
51
B4
06/06/23
147
B1
07/06/23
67
B1
07/06/23
75
B2
07/06/23
86
B2
07/06/23
69
B2
07/06/23
55
B1
14/06/23
90
B1
14/06/23
181
B1
14/06/23
83
B1
14/06/23
126
B2
14/06/23
127
B2
14/06/23
209
B2
14/06/23
215
B2
14/06/23
157
B4
14/06/23
179
B4
14/06/23
100
B4
14/06/23
126
B4
14/06/23
117
B4
22/06/23
81
B4
22/06/23
94
B4
22/06/23
86
B4
22/06/23
64
B1
24/07/23
51
B2
24/07/23
47
B1
25/07/23
109
B2
25/07/23
128
B4
25/07/23
85
B5
02/08/23
86
B3
02/08/23
109
B3
02/08/23
126
B3
02/08/23
137
B3
02/08/23
101
B4
02/08/23
126
B4
02/08/23
136
B1
03/08/23
64
B1
03/08/23
60
B1
03/08/23
77
B1
03/08/23
75
B2
03/08/23
118
B2
03/08/23
94
B1
06/09/23
118
B1
06/09/23
124
B1
06/09/23
179
B1
06/09/23
128
B2
06/09/23
194
B2
06/09/23
152
B2
06/09/23
179
B2
06/09/23
147
B4
11/09/23
86
B4
11/09/23
160
B4
11/09/23
135
B3
11/09/23
139
B3
11/09/23
117
B4
11/09/23
81
B4
11/09/23
79
B4
11/09/23
75
B4
11/09/23
109
B5
11/09/23
158
B5
11/09/23
184
B5
11/09/23
100
B5
11/09/23
86
B3
11/09/23
92
B3
11/09/23
139
B4
11/09/23
60
B1
12/12/23
41
B1
12/12/23
94
B1
12/12/23
77
B2
13/12/23
75
B2
13/12/23
65
B2
13/12/23
92
B3
13/12/23
81
B3
13/12/23
67
B3
13/12/23
75
B4
13/12/23
51
B4
13/12/23
76
B4
13/12/23
69
B5
13/12/23
69
B5
13/12/23
69
B5
13/12/23
64
B1
09/02/24
147
B1
09/02/24
136
B1
09/02/24
126
B1
09/02/24
165
B1
09/02/24
132
B1
09/02/24
150
B2
09/02/24
187
B2
09/02/24
145
B2
09/02/24
153
B2
09/02/24
165
B2
09/02/24
147
B2
09/02/24
149
B3
09/02/24
156
B3
23/02/24
133
B4
23/02/24
76
B4
23/02/24
62
B4
23/02/24
73
B5
23/02/24
64
B5
23/02/24
75
B5
23/02/24
60
B1
29/03/24
147
B1
29/03/24
81
B1
29/03/24
94
B2
29/03/24
110
B2
29/03/24
90
B2
29/03/24
117
B2
29/03/24
77
B3
29/03/24
117
B4
29/03/24
60
B4
29/03/24
86
B5
29/03/24
109
B5
29/03/24
67
B5
29/03/24
126
B1
03/04/24
101
B1
03/04/24
105
B1
03/04/24
90
B2
03/04/24
81
B2
03/04/24
118
B2
03/04/24
92
B3
03/04/24
117
B4
03/04/24
110
B4
03/04/24
116
B4
03/04/24
86
B5
03/04/24
101
B5
03/04/24
123
B5
03/04/24
124
B5
25/07/24
142
B5
25/07/24
185
B3
25/07/24
52
B3
25/07/24
126
B1
25/06/24
194
B1
25/06/24
189
B2
25/06/24
190
B2
25/06/24
159
B4
25/06/24
149
B4
25/06/24
153
Mappa biofiltri

La mappa dei biofiltri

B1: biofiltro a servizio della linea di compostaggio con baie


B2: biofiltro a servizio della linea di compostaggio con biocelle


B3: biofiltro a servizio dell’edificio fosse di ricezione dei rifiuti urbani indifferenziati


B4: biofiltro a servizio dell’edificio di scarico e miscelazione


B5: biofiltro a servizio del digestore anaerobico

B6: biofiltro in fase di realizzazione

B7: ridondanza del biofiltro B2 a servizio della linea di compostaggio con biocelle.

Caricamento in corso...