AISA IMPIANTI E LA SALUTE

Trattamento dei rifiuti nel rispetto della salute

Per Aisa Impianti non basta applicare le norme, è volontà dell’Azienda evitare qualsiasi impatto sulla salute delle persone. Per questo motivo AISA Impianti è molto attenta alle emissioni della linea di recupero energetico.

Salute1000x750 5
Salute quadrata 1

Linea di recupero energetico

Per produrre elettricità e calore è necessario un processo di combustione che produce gas di scarico, i quali prima di essere immessi in atmosfera devono essere opportunamente depurati. Da cosa sono composti i gas di combustione della linea di recupero energetico? Oltre a vapore acqueo, azoto e anidride carbonica, che sono i principali componenti, vi sono altre sostanze chimiche inquinanti. Di seguito si elencano i presidi ambientali che l'Azienda ha posto in essere per azzerarne gli effetti negativi.

Presidi Ambientali

Monossido di Carbonio (CO) e carbonio organico totale (COT)

Si producono ovunque vi siano combustioni di idrocarburi in ambiente povero di ossigeno.

Risoluzione

Combustione in eccesso di aria.

Polveri totali e metalli pesanti

Qualunque combustione solida produce polveri che vengono trascinate dal flusso dei fumi. Spesso queste polveri contengono anche i metalli pesanti. Il traffico della sola città di Arezzo ne produce oltre 50 tonnellate annue.

Risoluzione

Cattura delle polveri mediante filtrazione meccanica con tessuti micronizzati in modo da raccogliere anche le polveri sottili ed ultrafini. In questo modo in un anno la linea di recupero energetico di San Zeno ne produce circa 5 kg annui.

Acidi (cloro fluoro zolfo)

Sono dovuti principalmente alla presenza di plastiche nel materiale di combustione.

Risoluzione

Neutralizzazione mediante iniezione nei gas di combustione di calce e bicarbonato di sodio micronizzati.

Ossidi di azoto (Nox)

Si producono in combustioni con eccesso di aria e con temperature elevate i diesel ne sono uno dei principali produttori.

Risoluzione

Iniezione di urea in camera di postcombustione e catalizzatore in ossido di titanio che li trasforma in azoto atmosferico ed acqua.

Ammoniaca (NH3)

Si produce in combustioni in cui vi è azoto, presente in tutti i rifiuti solidi urbani.

Risoluzione

Azzeramento mediante passaggio dei fumi attraverso il catalizzatore all'ossido di titanio.

Mercurio (Hg)

Presente ormai nei soli rifiuti ospedalieri è scomparso nei rifiuti urbani in quanto non più permesso nei prodotti.

Risoluzione

Abbattimento con carboni attivi.

Diossine ed IPA (idrocarburi policiclici aromatici)

Derivano dalla combustione a temperature medio-basse di qualsiasi sostanza in cui sia presente cloro e idrogeno, compreso il legno.

Risoluzione

Permanenza dei fumi ad una temperatura per oltre due secondi ad una temperatura oltre 850 °C, cattura tramite carboni attivi e filtro a maniche, distruzione tramite il catalizzatore all’ossido di titanio.

Quale è l’impatto sulla salute umana delle emissioni al camino? Aisa Impianti ha commissionato una valutazione di impatto sanitario sulle frazioni limitrofe all’impianto di recupero di San Zeno su richiesta di AUSL. Sono stati individuati 50 ricettori complessivi, suddivisi in due gruppi (distanza minore di 4km e distanza compresa fra 4 e 10 km) in funzione della distanza dal camino, sono state calcolate le ricadute delle emissioni ed in funzione di esse è stato calcolato il rischio sanitario per ogni singolo recettore. In primo luogo, è stato calcolato il rischio sanitario di inalazione di sostanze tossiche, che si valuta attraverso l’indice di pericolo cumulativo (HQT). Tale parametro deve essere minore di 1. Nelle tabelle 1 e 2 sono riportati gli esiti di tale indagine.

Tabella 1

*Limite di legge HQt<1

Recettore - Distanza da camino ≤ 4 Km

HQt*

ABITAZIONI A SUD DELL'IMPIANTO

0,0151

ABITAZIONI AD OVEST DELL'IMPIANTO

0,0208

ABITAZIONI SAN ZENO

0,0285

ABITAZIONE VIA TRAVERSA SP21 NORD-OVEST IMPIANTO

0,0119

SAN ZENO

0,0281

ABITAZIONI SAN ZENO

0,0190

AREZZO EQUESTRIAN CENTER LOC. GENTILE 49 S ZENO

0,0150

ABITAZIONI SAN ZENO

0,0240

RIABILITAZIONE MADRE DIVINA PROVVIDENZA AGAZZI

0,0140

MUGLIANO-FATTORIA MUGLIANO

0,0235

GRUPPO SPORTIVO DILETTANTISTICO LOC OLMO

0,0172

SCUOLA DELL INFANZIA L ALBERO SR71 OLMO AR

0,0166

Tabella 2

*Limite di legge HQt<1

Recettore - Distanza da camino tra 4 e 10 Km

HQt*

ASL casa della salute

0,0135

Scuola Primaria Rodari

0,0122

Scuola Infanzia La Coccinella

0,0120

Centro Diurno Le Querce

0,0116

Scuola Pubblica Elementare Pescaiola

0,00567

Indicatore

0,00517

Arezzo

0,00607

Tegoleto

0,00676

Ospedale San Donato

0,00593

Scuola Media IV Novembre

0,00589

Scuola Sant'Antonio

0,00586

Scuola Primaria San Leo Elio Bettini

0,00506

Nelle tabelle seguenti sono stati riportati i valori dell'unitè di rischio (UR) in ogni ricettore e la media del valore di tali valori nei recettori posti rispettivamente ad una distanza inferiore a 4 km (Tabella 3) e ad una distanza compresa tra 4 e 10 km (Tabella 4) dal camino. Gli inquinanti presi in esame sono i seguenti: cadmio, cromo, nichel, arsenico, cobalto, diossine (PCDD e PCDF), policlorobifenile diossina simili (PCB dl), idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

Tabella 3

*Limite di legge UR<0,000001

Recettore - Distanza da camino ≤ 4 Km

UR*

ABITAZIONI A SUD DELL'IMPIANTO

0,000000390

ABITAZIONI AD OVEST DELL'IMPIANTO

0,000000539

ABITAZIONI SAN ZENO

0,000000736

ABITAZIONE VIA TRAVERSA SP21 NORD-OVEST IMPIANTO

0,000000306

SAN ZENO

0,000000730

ABITAZIONI SAN ZENO

0,000000491

AREZZO EQUESTRIAN CENTER LOC. GENTILE 49 S ZENO

0,000000388

ABITAZIONI SAN ZENO

0,000000624

RIABILITAZIONE MADRE DIVINA PROVVIDENZA AGAZZI

0,000000365

MUGLIANO-FATTORIA MUGLIANO

0,000000610

GRUPPO SPORTIVO DILETTANTISTICO LOC OLMO

0,000000443

SCUOLA DELL INFANZIA L ALBERO SR71 OLMO AR

0,000000429

Tabella 4

*Limite di legge UR<0,000001

Recettore - Distanza da camino tra 4 e 10 Km

UR*

ASL casa della salute

0,000000349

Scuola Primaria Rodari

0,000000313

Scuola Infanzia La Coccinella

0,000000307

Centro Diurno Le Querce

0,000000303

Scuola Pubblica Elementare Pescaiola

0,000000148

Indicatore

0,000000132

Arezzo

0,000000160

Tegoleto

0,000000174

Ospedale San Donato

0,000000156

Scuola Media IV Novembre

0,000000155

Scuola Sant'Antonio

0,000000154

Scuola Primaria San Leo Elio Bettini

0,000000128

Dai risultati delle analisi si evince che tutti i limiti di riferimento sono rispettati

stato impianto Termovalorizzatore in marcia Termovalorizzatore in pausa Termovalorizzatore non in marcia

Emissioni al camino medie giornaliere

Il parametro che rileva la presenza di ciascun inquinante viene misurato con una cadenza di 90 secondi. Il sistema prevede una parametrizzazione dei valori secondo le norme ISO EN14956 (per QAL1) e EN14181 (per QAL2).

CO

mg/Nm3

0

Limite di legge: < 50

NOx

mg/Nm3

112

Limite di legge: < 150

SOx

mg/Nm3

6.98

Limite di legge: < 40

NH3

mg/Nm3

1.94

Limite di legge: < 15

HCl

mg/Nm3

1.88

Limite di legge: < 8

COt

mg/Nm3

2.19

Limite di legge: < 10

PLv

mg/Nm3

0.39

Limite di legge: < 5

Strumentazione sottoposta a una taratura periodica semestrale e autocalibrazione ogni 12 ore, eccetto le polveri per cui l'autocalibrazione avviene ogni 4 ore. I dati registrati dalla strumentazione sono trasmessi ad ARPAT per i controlli di merito.

Caricamento in corso...